In occasione dei 15 anni dell’azienda, abbiamo incontrato Daniel Taurino, imprenditore visionario con un solido background nella formazione
Innovazione, sostenibilità e una visione condivisa del futuro: sono questi gli ingredienti alla base del progetto imprenditoriale di ET Holding, realtà nata nel Sud Italia con l’obiettivo ambizioso di rivoluzionare il mercato dell’energia, della ristrutturazione edilizia e non solo. Daniel Taurino ci racconta com’è nata l’idea alla base della community ET, quali sono le strategie che la rendono unica in Italia, tanto da essere premiata più volte a livello nazionale e internazionale. Dalla bolletta smart al cashback energetico, fino al franchising a costo zero: un modello che punta a creare valore per tutti gli attori della filiera, con un occhio sempre rivolto all’innovazione e all’inclusività.
Sul vostro sito si parla di idee davvero innovative. Ci racconta com’è nata l’idea alla base del vostro progetto?
«L’avventura è cominciata nel 2010. Siamo partiti da una piccola realtà di provincia, con tre o quattro venditori, ma con le idee molto chiare. Abbiamo individuato subito nel settore del risparmio energetico il mercato più promettente. Così è nata la nostra prima azienda, specializzata in fotovoltaico. Crescere nel Sud Italia non è stato semplice, ma grazie alla determinazione siamo riusciti, nel giro di tre anni, a diventare una società per azioni: Energy Tecno S.p.A.. Nel 2020, nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alla confusione normativa sul Superbonus, abbiamo colto l’occasione per cambiare pelle. Mentre molti parlavano solo di incentivi, noi abbiamo avviato un progetto ancora più ambizioso: diventare reseller di energia elettrica e gas, ma con un modello completamente nuovo».
Di cosa si tratta esattamente?
«Abbiamo creato una piattaforma che è oggi una vera e propria community. Qui le aziende, invece che concorrenti, diventano partner, condividendo strategie di marketing e beneficiando delle nostre innovazioni. Tra queste, c’è una strategia unica in Italia, premiata anche tra le 100 Eccellenze Italiane in Campidoglio e due volte al premio internazionale Le Fonti Awards. La nostra idea è semplice ma potente: ogni euro speso nelle attività convenzionate con noi genera uno sconto in bolletta, direttamente convertito in chilowattora. È una sorta di cashback energetico, che permette alle famiglie di risparmiare in modo concreto. Non solo: questo modello ci sta preparando a sbarcare anche sui mercati esteri».
Un progetto ambizioso. A che dimensioni di business puntate?
«I settori in cui operiamo hanno numeri enormi. Solo il mercato delle ristrutturazioni in Italia vale circa 50 miliardi l’anno, quello delle rinnovabili almeno 7 miliardi. E siamo ancora indietro rispetto al Nord Europa, dove ogni casa ha un impianto fotovoltaico. In Italia, soprattutto al Sud, solo 5-6 su 100 abitazioni ne sono dotate. Noi vogliamo colmare questo divario, offrendo soluzioni accessibili e intelligenti. E lo facciamo in modo coerente con i bisogni delle famiglie, che oggi più che mai cercano risparmio e trasparenza».
Quindi il vostro è un modello che funziona anche in tempi di crisi?
«Esatto. Anzi, nei momenti difficili il nostro approccio risulta ancora più efficace. Offriamo tre principali forme di risparmio: quello energetico, grazie alle nostre bollette trasparenti e alla conversione degli acquisti in sconti; quello nella grande distribuzione, con la piattaforma ETIMembers Exclusive che include oltre 250 marchi top, da IKEA ad Apple, con sconti riservati; e infine quello sanitario, grazie all’app OneNet, che consente prestazioni mediche scontate in tempi rapidissimi».
Tutto ruota attorno al brand “ET”. Da dove nasce questo nome?
«Non ha nulla a che vedere con l’extraterrestre! “ET” viene da “evento” e “Taurino”, il mio cognome, e riflette anche il mio percorso professionale. Mi occupo da quasi 20 anni di formazione imprenditoriale e vendita. Ho fondato un’accademia, scritto un libro, “Il manuale della forza mentale” e sono stato ospite anche a Sanremo e a Venezia per i miei corsi motivazionali. Il brand ET oggi si estende a ogni settore in cui operiamo: energia, ristrutturazione, ristorazione, formazione. È il nostro marchio distintivo».
Se oggi volessi aderire alla vostra offerta, come funziona?
«È semplicissimo. Basta contattarci: a breve lanceremo anche un video con la nostra madrina Anna Falchi che presenta una promozione dedicata. Si chiama “Promozione Anna Falchi” e prevede 1000 kWh di energia scontata in bolletta all’anno, per 4 anni: un risparmio complessivo di circa 600-800 euro. Senza vincoli: il cliente è libero di restare o andarsene in ogni momento».
Qual è la visione a lungo termine?
«Vogliamo costruire una rete solida, in cui imprese e professionisti possano unirsi a noi, quasi come in un franchising a costo zero. Un architetto, ad esempio, può ampliare i propri servizi con l’efficienza energetica, le ristrutturazioni, la progettazione integrata. Il nostro è un modello di business aperto, flessibile, perfettamente calato nei tempi attuali. Il mondo è cambiato, il business anche. Oggi la competizione lascia spazio alla collaborazione. Il nostro motto? Win to win to win: vinciamo tutti».
E, per finire, anche la parità di genere è importante: infatti l’amministratrice è donna, Noemi Calogiuri.
Approfondimenti: https://ilmondo-rivista.it/risparmio-innovazione-e-community-il-modello-et-holding/