Energy Tecno, resilienza nella bolletta green, Daniel Taurino, imprenditore

Energy Tecno, resilienza nella bolletta green

Il Mondo (rivista)

Storia di un’azienda che crede in futuro ed energia che si rinnovano

Quando la pandemia è piombata con il suo carico di restrizioni sul nostro Paese molte aziende si sono trovate di fronte a una scelta difficile: cercare di salvare il salvabile e arrendersi alle chiusure, o cambiare seguendo i tempi, resistendo e perseguendo i propri ideali. Energy Tecno, di cui ci parlano l’amministratore delegato Noemi Calogiuri e il fondatore Daniel Taurino, fa parte del secondo gruppo di imprese. E oggi, lasciandosi il lockdown alle spalle, parlano di futuro.

Di cosa si occupa la Vostra azienda?

D.T.: «L’azienda Energy Tecno nasce nel 2010 da una mia idea, o meglio dalla voglia di realizzare i sogni di un giovane ragazzo del Sud Italia. Così, io e altri due soci, attivi nel settore delle vendite, abbiamo iniziato a cercare un’opportunità per fondare un nostro personale progetto e ci siamo imbattuti nel mercato delle energie rinnovabili. Il nostro core business è l’energia, e più specificatamente si siamo focalizzati sulle energie rinnovabili. La pandemia ci ha messo in difficoltà come molti ovviamente, anche a causa delle chiusure obbligate in tutto il Paese. Tuttavia, dopo tre anni dall’inizio di questa catastrofe nazionale non solo continuiamo a essere punto di riferimento non solo per il risparmio energetico, ma abbiamo anche aperto un nuovo percorso pionieristico nel settore dell’e-commerce. Con noi lavorano circa 18 persone, mentre i nostri venditori sul territorio, nonostante i tagli dovuti alla difficile situazione del post pandemia, sono circa 500».

Cosa vi distingue dai competitor?

D.T.: «Differentemente dai competitor non forniamo energia per fare la “guerra” ai nostri rivali o per lucrarci, ma per fornire ai nostri clienti un prodotto che apporta grandi benefici sia in termini di risparmio in bolletta che in termini di denaro. Per questo guardiamo a chi fa parte del nostro settore non come un potenziale avversario, ma piuttosto come un potenziale partner. I nostri clienti si differenziano tra aziende che forniscono servizi e prodotti legati all’energia, e quelli che potremmo definire clienti “residenziali”, cioè che acquistano prodotti come gli impianti fotovoltaici e quelli di efficientamento energetico».

Il valore fondamentale di Energy Tecno è la resilienza, sia quella che li ha contraddistinti, sia quella che vogliono contribuire a supportare. Il loro traguardo per il futuro è riuscire non solo a riprendersi ciò che la pandemia ha sottratto a questo settore e alla loro realtà, ma anche diffondere il loro modello a potenziali clienti e collaboratori. Cercando al contempo di esportare la loro strategia aziendale anche all’estero.

Oggi avete un progetto quasi pronto, giusto?

N.C.: «Esatto, come società di servizi che opera in tutta Italia, negli ultimi due anni, complice la pandemia, ci siamo dovuti rigenerare e mutare radicalmente anche la nostra mentalità aziendale. Così, guardando anche alle nuove tendenze di consumo e approdando nel commercio on-line, abbiamo deciso di non offrire più solo una rete commerciale, ma di offrire anche la nostra esperienza decennale insieme ai nostri prodotti. Da qui è nata l’idea della Strategia Benefit. Questo progetto di marketing unico e innovativo vuole dare beneficio a tutti gli attori della filiera permettendo loro di offrire ai clienti prodotti e servizi con un doppio vantaggio: risparmio in bollette attraverso sconti di materia prima kWh e guadagno economico. Inoltre, le aziende possono essere sponsorizzate a costo zero e utilizzare la geolocalizzazione per raggiungere nuovi clienti. Una combinazione vincente di vantaggi per commercianti e clienti».

Cresciuti grazie alla caparbietà di chi non si arrende a imprevisti piccoli e grandi, Energy Tecno continuerà a supportare con i suoi servizi le famiglie italiane in un periodo di crisi e imprese e professionisti che vogliono ritrovare dinamismo e ottimismo. Fornendo loro tutta l’energia e gli strumenti di cui hanno bisogno.

Torna in alto